Passa ai contenuti principali

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Unibas parteciperà all'edizione 2015 della Borsa mediterranea del Turismo archeologico

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera parteciperà all'edizione 2015 della Borsa mediterranea del Turismo archeologico (Bmta), in programma a Paestum (Salerno) dal 29 ottobre al 1 novembre. La Scuola, ospitata negli spazi dell'Apt Basilicata, presenterà le attività didattiche e di ricerca, e in particolare il bando di ammissione all'anno accademico 2015-2016
(in scadenza il 31 ottobre), che sarà inaugurato il 23 gennaio 2016. Altro importante elemento di novità è rappresentato dai contenuti della seconda edizione del “Festival archeologico del Mediterraneo”, in programma nel 2016. Nel corso della prima edizione della rassegna, che si è svolta a luglio a Matera, giovani dai 6 ai 12 anni provenienti da tutta Italia per otto giorni hanno vissuto con gli archeologi i misteri e le meraviglie degli scavi, dei reperti e delle attività tipiche della Preistoria e del Medioevo. Un successo, per l'edizione di apertura del Festival, che ha affrontato l’archeologia come forma di comunicazione, come strumento per connettersi emotivamente con il passato, come fautore d’identità, come serbatoio di memoria, emozione dell’antico. "E' importante che la Scuola sia presente alla Borsa di Paestum, poiché costituisce un segmento importante dell'offerta formativa dell'Unibas di terzo livello, ed è specificamente incentrata sull'archeologia. Il Festival inoltre - ha spiegato la Direttrice della Scuola di Specializzazione, Francesca Sogliani - vuole essere un appuntamento a cadenza annuale per il quale la Scuola garantisce la qualità scientifica delle attività didattiche, di archeologia sperimentale e dei laboratori nella convinzione che si debbano mettere in atto iniziative volte al coinvolgimento anche del pubblico attraverso la mediazione delle professionalità che la Scuola forma".

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo. 

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano.