Poste Italiane e Dipartimento Pari Opportunità insieme nella Giornata internazionale contro violenza donne
Un annullo
filatelico e cartoline per la campagna di sensibilizzazione rivolta alle
famiglie
che promuove il
numero verde antiviolenza e stalking 1522
Poste Italiane e il Dipartimento
Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri sono alleate nella
battaglia culturale contro ogni violenza di genere.
Oggi, in occasione della celebrazione della Giornata internazionale per
l’eliminazione della violenza contro le donne, nella sala Monumentale della
Presidenza del Consiglio Ministri a Roma, il Dipartimento Pari Opportunità
della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato la campagna
informativa promossa in collaborazione con Poste Italiane e volta a diffondere la
conoscenza del numero nazionale gratuito contro la violenza e stalking, il 1522
attraverso la rete territoriale degli uffici postali. All’iniziativa sono
intervenuti Claudio De Vincenti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio
dei Ministri, Giovanna Martelli, Consigliera del Presidente del Consiglio dei
Ministri in materia di Pari Opportunità e Luisa Todini, Presidente di Poste
Italiane.
Allo scopo di concorrere alla
massima diffusione e conoscenza del servizio 1522,
da oggi fino al 2 dicembre 2015 Poste Italiane veicolerà gratuitamente negli
uffici postali il video realizzato dalla Presidenza del Consiglio
"Riconosci la violenza”. Inoltre, distribuirà insieme al Dipartimento Pari
Opportunità 200.000 cartoline, collegate alla campagna di sensibilizzazione, a
tutte le realtà territoriali pubbliche e del terzo settore che quotidianamente
operano in tale ambito.
“Il tema della violenza di genere – ha dichiarato la Presidente di Poste Italiane Luisa
Todini – riguarda la società italiana nel
suo complesso e anche le imprese sono chiamate a fare la propria parte. Poste
incontra e dialoga quotidianamente con le famiglie italiane e, per la prima
volta, diffonde grazie alla rete degli uffici postali una campagna di sensibilizzazione
attraverso la quale, oltre a contribuire a un dibattito culturale sul tema
della violenza e dello stalking, si forniscono informazioni essenziali sull’operatività del 1522, un servizio pubblico in grado di
intervenire con efficacia e immediatezza a tutela delle donne vittime di abusi
o maltrattamenti”.
Nel corso dell’iniziativa è stato inoltre presentato l’annullo speciale che Poste Italiane, d’intesa con il
Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, ha
realizzato in tale occasione e che sarà disponibile
per la sola giornata di oggi presso gli Spazio Filatelia di Roma, Milano,
Napoli, Torino, Genova, Venezia e Trieste, dove oggi si è svolta una breve
cerimonia di bollatura con il primo annullo speciale sulle quattro cartoline.
Il bozzetto riproduce il numero antiviolenza e stalking 1522 attivo 24 ore su
24.
Negli uffici postali saranno disponibili al pubblico le più
recenti emissioni di francobolli su tematiche attinenti alla campagna
antiviolenza, che la clientela potrà acquistare insieme ai tradizionali
prodotti filatelici di Poste Italiane: folder, pubblicazioni e tessere
filateliche, cartoline, libri e raccoglitori per collezionisti. Nei sessanta
giorni successivi all’evento l’annullo speciale sarà disponibile negli Spazio
Filatelia per soddisfare le richieste dei collezionisti. In seguito, verrà
custodito presso il Museo della Comunicazione di Roma.
Commenti
Posta un commento