I circa 1.800 agenti di commercio che operano in Basilicata si preparano ad una scadenza associativa importante: le elezioni per la Costituzione dell'Assemblea dei Delegati all’ istituto di Previdenza ENASARCO, elezioni che si terranno dal 1 al 14 aprile.
La Fnaarc-Confcommercio di Potenza tiene le file di una coalizione (Insieme per Enasarco) dove ai sindacati di Categoria si sono aggiunti anche Confcommercio, Confesercenti, Confcooperative e Confindustria. E’ una tappa importante – spiega il presidente Fnaarc Angelo Lovallo – perché tutta la nostra storia è caratterizzata dalla difesa di Enasarco dai tentativi di conglobarla nella previdenza gestita dallo Stato.
Difendere Enasarco è uno dei compiti fondamentali del nostro sindacato impegnandoci a rendere l’istituto di previdenza più accessibile, più efficiente e più adeguato ai bisogni della categoria, soprattutto in termini pensionistici e assistenziali, prevedendo anche di cercare soluzioni utili a risolvere il problema delle posizioni contributive incomplete. Non vogliamo scoraggiare i giovani che si avvicinano alla nostra professione sempre più complicata.
Solo che gli effetti della crisi – sottolinea ancora il presidente Fnaarc – hanno avuto pesanti ripercussioni principalmente sul settore dell’intermediazione commerciale sino ad un calo medio degli ordinativi del 25-30% e una riduzione di agenti. I segnali di ripresa ancora flebili specie nella ripresa dei consumi. Intendiamo pertanto dare più servizi agli agenti di commercio (a breve inauguriamo in Confcommercio a Potenza un servizio di assistenza legale) fornendo supporto per l’acquisto di autovetture, per la contrattualistica in merito alla locazione di uffici, per l’acquisizione di programmi di gestione vendite e magazzino, per l’individuazione di incentivi pubblici verso l’innovazione tecnologica. Vogliamo accompagnare il ricambio generazionale attraverso politiche attive e agevolazioni destinate ai nuovi agenti, in particolare ai giovani, e concrete incentivazioni alle imprese per il conferimento dei mandati. Per questo è indispensabile fare gruppo, mantenere una grande coesione, investire tutti insieme per essere preparati ad affrontare un mondo assolutamente nuovo e differente dal passato. Di qui l’invito a partecipare alle elezioni e a sostenere le nostre proposte di Insieme per Enasarco”.
L’attività degli agenti di commercio ha un impatto notevole sull’economia locale per un fatturato annuo in Basilicata calcolato tra i 120 e i 150 milioni. La professione è profondamente cambiata. Innanzitutto, considerato che è sempre più difficile far leva sull’unicità-esclusività di un prodotto nel pc portatile o smartphone (che sostituisce il vecchio campionario e la valigetta) c’è bisogno di metterci più qualità dei servizi offerti al cliente e la formazione a questo scopo gioca un ruolo rilevante. Quale formazione? Tecniche di vendita, comunicazione efficace, lingue straniere, perfezionamento digitale sono i primi fattori e nello specifico le azioni di aggiornamento delle competenze sono rivolte a tutta la forza lavoro compresi lavoratori autonomi e titolari di micro imprese.
La categoria degli agenti, purtroppo - aggiunge il presidente Fnaarc- è ancora troppo bistrattata dall'eccessivo peso fiscale e burocratico e da una non adeguata considerazione del peso che rivestono i professionisti della vendita. Purtuttavia qualche novità positiva si registra nella legge di stabilità: è stata aumentato dal 100% al 140% l'ammortamento per l'acquisto dell'autovettura, considerato bene strumentale per un agente di commercio. La misura varrà per tutto il 2016, ma anche a partire dal 2015 per le autovetture acquistate dopo il 15 ottobre. Inoltre sono state previste deduzioni forfettarie Irap, un segnale che reputiamo importante sia pure non esaustivo”.
Commenti
Posta un commento