PASQUA: la nostra Regione deve sempre più orientarsi verso la realizzazione di un sistema turisticamente maturo
I buoni risultati di presenze ed arrivi
turistici per le festività pasquali ci affidano una missione: la nostra Regione
deve sempre più orientarsi verso la realizzazione di un sistema turisticamente
maturo, evoluto, in cui l’impresa deve essere un fattore di qualità
dell’offerta globale.
Dobbiamo presentare un sistema accurato di strutture,
servizi e prodotti, una configurazione integrata avente come materia prima il
territorio e, come punto centrale, il sistema dell’accoglienza raccogliendo, ad
esempio, le richieste di maggiori servizi che sono venute dai camperisti in
sosta a Matera.
In queste festività il turismo ricettivo
verso la Basilicata è stato segnato da una generale soddisfazione per
l'andamento delle vendite delle vacanze pasquali e le previsioni per i fine
settimana primaverili. Le destinazioni culturali le più gettonate, ma anche
l'enogastronomia locale che sta lentamente diventando un vero volano turistico
in grado di funzionare tutto l'anno. Si continuano a segnare buone performance
turistiche verso la nostra regione,l’immagine turistica della Basilicata è
positiva, i mercati apprezzano la linea dei prodotti che presentiamo, spesso
esprimendo una valutazione positiva.
Sotto
l’onda emotiva dei fatti terroristici di Bruxelles per riaffermare il valore
universale del turismo, strumento di conoscenza-comprensione di culture e di dialogo
tra popoli, il Thalia intende inoltre riproporre il “progetto di Basilicata
terra di pace, spiritualità e ospitalità” nato nel 2009 con l’evento che ha
visto Prem Rawat, noto in tutto il mondo come sostenitore della pace e per il
suo spirito umanitario, ricevere dalle mani degli allora Presidenti della
Regione De Filippo e della Provincia Lacorazza, a Potenza, il titolo di
“Ambasciatore della Pace” per la Basilicata. Di qui l’iniziativa avviata dal
Centro Studi Thalia, in sintonia con il Giubileo, per un progetto di itinerario
turistico della pace, della spiritualità e dell’ospitalità che oltre a Scanzano
Jonico e Sant’Arcangelo (mete della storica visita del Dalai Lama) preveda una
sorta di “Basilicata coast to coast”, secondo la fortunata formula legata al
film di Papaleo, lungo un itinerario specifico da proporre principalmente a
giovani attraverso i luoghi della regione che hanno rappresentato e
rappresentano un impegno di pace e di spiritualità, a partire dai santuari e
chiese. I luoghi individuati in Basilicata rappresentano simboli di
spiritualità, cultura internazionale e natura, elementi fondamentali per
proporre, tutto l’anno e non solo a Pasqua e a Natale, una “vacanza dell’anima”
tutto il contrario della vacanza edonista. I target turistici sono comunque più
ampi da aggiungere al turismo religioso che è un mercato che muove piu' di 300
milioni di persone l'anno, con un giro di affari di oltre 18 miliardi di
dollari, di cui 4,5 generati solo dall'Italia, settore in espansione e che,
negli ultimi due anni ha fatto registrare nel nostro Paese un vero e proprio
record.
Piero Scutari, presidente Centro Studi
Turistici Thalia
Commenti
Posta un commento