Passa ai contenuti principali

Rionero. Premiazione International Design Competition

Sabato scorso, presso l’Aula Magna dell’IIS G. Fortunato – Liceo Artistico di Rionero, si è svolta la cerimonia di premiazione della quarta edizione dell’International Design Competition, concorso internazionale di design che proponeva come tema la “Vanità”.

Gli studenti dei Licei Artistici di tutta Italia si sono cimentati con la realizzazione di un gioiello che non fosse ideato solo come semplice accessorio da indossare ma come ornamento da ammirare, liberato sempre di più da connotazioni utilitaristiche e materialistiche. Moderata da Christrian Strazza, alla cerimonia conclusiva hanno partecipato la Dirigente Scolastica Antonella Ruggeri, la Presidente del Consiglio D’Istituto Rachele Verrastro, l’Assessore alla Cultura Vito D’Angelo, il Docente dell’Unibas Francesco Maggiore e l’Ispettore dell’USR Basilicata Gerardo Antonio Pinto. 

Dopo una lunga e attenta valutazione da parte di esperti del campo del design che hanno valutato, originalità, sostenibilità del prodotto, qualità del progetto, valore estetico funzionale, industrializzazione del prototipo, a trionfare è stato il gioiello presentato da Andrea Gallo, giovanissimo studente del Liceo Artistico di Marcianise che ha conquistato la giuria per “aver saputo declinare, a partire da un riferimento architettonico, spaziale e formale, un pendente (anche nella variante anello) con una forte vocazione e carica scultorea”. Alla base del progetto di Gallo uno splendido pendente e un anello ispirato alla lanterna della Cupola di Santa Maria del Fiore del Brunelleschi a Firenze. Il secondo e terzo posto sono stati invece occupati rispettivamente da Vincenzo Niosi del Liceo Artistico “Greco” di San Giovanni La Punta (CT) e dal gruppo di lavoro formato da Valentina Barone, Jessica Ippolito e Alessia Losa del “Gobetti” di Omegna (VB). Menzioni speciali (fuori concorso) per gli studenti Di Stasi, Molino, Laurenza e Marolda le Liceo Fortunato di Rionero e Maiorana, Gravina e Ricciardi (in concorso) del Liceo Artistico di Maratea. 


Al termine della cerimonia la Dirigente Ruggeri ha espresso “grande soddisfazione per l’alta qualità dei progetti pervenutici da tutta Italia. La comunità rionerese, non solo quella scolastica, può essere contenta e soddisfatta per questo momento conclusivo che denota un grosso impegno educativo-sociale da parte della scuola. Di fianco alla teoria, ai ragazzi dobbiamo restituire questi momenti di manualità in cui gli studenti possano mettersi in gioco sia con la mente che con le mani. Per il futuro – ha concluso la Ruggeri - contiamo di potenziare questa manifestazione e far sì che possa accogliere un numero sempre maggiore di studenti e di idee sempre più brillanti che speriamo possano trovare un prosieguo e soprattutto una attuazione reale”. Nel pomeriggio, tutti gli studenti delle scuole partecipanti si sono ritrovati in Piazza Fortunato per un vivere insieme un momento artistico-conviviale condito da musica e arte.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano. 

📰 L’eccidio nazifascista del 24 settembre a Rionero nel racconto del fante Paolo Guglielmi

A rileggerlo dopo tanto tempo, porta sempre dei brividi: è il racconto del militare Paolo Guglielmi, che ritornava a piedi da Rimini dopo l’8 settembre del 1943.