Passa ai contenuti principali

SI CONCLUDE LA STAGIONE DELLA NORMANNA Nei prossimi giorni festa finale con tutti i gruppi

Si conclude in questi giorni la seconda stagione della Asd Normanna Basket Melfi, con il gruppo che è ottimamente guidato dal presidente Gerardo Montanarella che è stato capace di confermare, e anzi, di migliorare, le cose fatto nel suo primo anno di vita. “Puntare sui giovani era e resta la nostra vera mission – ha detto in questi giorni il giovane patron, analizzando la stagione
con il vice Savino Vurro e con il resto del sodalizio cestistico gialloverde – ed il punto della situazione non può che, di certo, essere positivo, avendo raddoppiato i numeri del primo anno e soprattutto per l’ottimo lavoro che abbiamo intrapreso, e svolto egregiamente, con le scuole primarie locali”. 


Proprio l’aver messo insieme circa 100 ragazzi e ragazze, dai 6 ai 20 ha rappresentato l’essenza stessa del lavoro portato avanti in questa seconda stagione, con 22 elementi della formazione di Promozione, che ha lottato in una stagione travagliata, tra infortuni in serie e giovani alle prese con i primi lavori, 12 ragazze, una ventina di elementi della Under 15, 28 del minibasket a fare la propria parte, seguiti al meglio dai tecnici Foligno, Casorelli, Montanarella e dal responsabile del minibasket Antonio Rende. 


“Ai nostri, poi, si sono aggiunti, ed hanno fatto subito gruppo, anche oltre 30 tra bambini e bambine dai 6 ai 10 anni, reduci dalla positiva esperienza dei progetti svolti nelle scuole cittadine, di Marottoli e Nitti – Berardi – ha aggiunto il vice presidente Savino Vurro – e loro erano i rappresentanti dei 100 che hanno vissuto la positiva esperienza, prima in città, di un apposito progetto di minibasket e di introduzione alla pallacanestro, cosa che ha motivato i nostri tecnici e trovato terreno fertile nella massima disponibilità dei dirigenti scolastici dei due plessi grazie anche al supporto dei responsabili del progetto e dei docenti di educazione motoria”. Quindi, circa 200 elementi a comporre un puzzle diversificato ma tutto a forti tinte “cestistico gialloverdi”, per un buon presente, della Normanna che punta ad un futuro ancora più roseo proprio attraverso l’investire, forze e economie, sulle scuole ed anche sui giovani che condividano la passione forte per la pallacanestro made in Melfi. 


“Un grazie speciale – ha concluso Montanarella – alle aziende che hanno creduto in noi, e ci hanno sostenuto, e tra queste la Cementi Costantinopoli di Barile, per la prima squadra, la Fratelli Cuore di Firenze per le squadre giovanili e diverse aziende locali, per far fronte a spese di palazzetto, gestione e trasferte ed a loro auguro di poter essere ancora con noi, verso obiettivi sempre più importanti”. Nei prossimi giorni sarà poi definita la festa finale, in cui tutte le componenti della Normanna Basket saranno sul parquet, per le premiazioni ed un mini torneo finale.


Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano. 

📰 L’eccidio nazifascista del 24 settembre a Rionero nel racconto del fante Paolo Guglielmi

A rileggerlo dopo tanto tempo, porta sempre dei brividi: è il racconto del militare Paolo Guglielmi, che ritornava a piedi da Rimini dopo l’8 settembre del 1943.