Passa ai contenuti principali

Diffusione della cultura e della qualità nella didattica: la buona pratica dell'Unibas illustrata nell’Università di Salerno


Nell’ambito del terzo Coordinamento organizzativo nazionale della Community dei manager didattici per la Qualità “MDQNext”, che si è svolto nell'Università di Salerno, l’Università della Basilicata – nel corso della sessione dedicata alla presentazione delle “best practice” attuate da alcuni Atenei italiani - ha presentato un'iniziativa di formazione, promossa dal Presidio della qualità di ateneo (Pqa) e rivolta agli studenti e al personale tecnico-amministrativo, per la diffusione della cultura della qualità nella didattica. Nel corso dell’appuntamento di Salerno, i dettagli del progetto sono stati illustrati da Carmen Izzo e Federica Greco, da diversi anni coinvolte nelle attività di assicurazione della qualità svolte dal Presidio della qualità di Ateneo dell’Unibas, con un intervento dal titolo “Promuovere la partecipazione attiva di studenti e personale ai processi di Assicurazione della Qualità: il caso dell’Università degli Studi della Basilicata”. 


A partire dall’anno accademico 2016-2017 l’Unibas ha offerto l’attività formativa “Gestione ed assicurazione della qualità della didattica” rivolta: agli studenti che fanno parte dei gruppi di riesame dei corsi di studio e delle commissioni paritetiche docenti-studenti delle strutture primarie, degli studenti interessati a inserire nel piano di studi un’attività formativa incentrata sulla gestione in qualità dei corsi di studio; al personale tecnico-amministrativo coinvolto nell’ambito delle attività di didattica e ricerca. L’attività è stata riproposta anche nell’anno accademico 2017-2018, e “ha visto crescere la partecipazione e l’interesse degli studenti ed ha registrato, fin dalla sua prima edizione, un forte apprezzamento da parte del personale tecnico amministrativo coinvolto nei processi di assicurazione della qualità di Ateneo”. L’attività formativa è “volta alla trasmissione delle conoscenze e competenze fondamentali relative alla gestione in qualità dei corsi di studio e al funzionamento generale dei sistemi di assicurazione della qualità. L’Unibas “considerato anche l’apprezzamento per l’iniziativa espresso dalla commissione di esperti per la valutazione dell’Anvur che ha visitato l’Ateneo a novembre di quest’anno, ha intenzione di istituzionalizzare il corso di Gestione e assicurazione della qualità della didattica, erogandolo stabilmente all’interno della sua offerta formativa”.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Alla cerimonia inaugurale a Palazzo San Gervasio (PZ) il Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Interno On. Wanda Ferro

NASCONO IN UN BENE CONFISCATO ALLA MAFIA IL CENTRO ANTIVIOLENZA E LA CASA RIFUGIO “ELISA CLAPS

📰 Vescovo della diocesi di Melfi, Mons. Fanelli, sulla situazione sanitaria nell'area del Vulture Melfese.

DIOCESI DI MELFI-RAPOLLA-VENOSA

📰 XI Edizione della "Giornata della Letteratura" all'I.I.S. "G. Fortunato" di Rionero in Vulture: Un Omaggio a Pier Paolo Pasolini

L'I.I.S. "G. Fortunato" di Rionero in Vulture (PZ) si prepara a ospitare la  XI Edizione della "Giornata della Letteratura" ,