Passa ai contenuti principali

“Io chi sono-Io ci sono”

Gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Luigi La Vista” di Potenza con Unicef Potenza raccontano i diritti. 
Ho vissuto una mattinata intensa ed emozionante con i piccoli e i più grandi delle scuole dell’infanzia, primaria e media dell’Istituto Comprensivo “ Lugi La Vista” di Potenza. Sono stato invitato, in qualità di presidente del Comitato provinciale Unicef di Potenza, a partecipare alla manifestazione del 20 novembre “Kids Take Over” che ha celebrato il 30° anniversario della firma della Convenzione ONU sui diritti del bambino e dell’adolescente. Le docenti Lucia Labbate, Antonella Tatulli e Cristina Viola hanno coinvolto le docenti e gli alunni di una sezione di scuola dell’infanzia di cinque anni, di 4 classi prime e 4 classi quinte di scuola primaria e le classi prime medie nell’ambito del progetto continuità-orientamento. Alle 9,30, dopo il caldo saluto del dirigente scolastico Vincenzo Vasti, l’auditorium della sede centrale dell’istituto ha mamme, papà, nonni e nonne coinvolti e partecipi nelle drammatizzazioni in italiano e inglese, con i canti, le filastrocche, le riflessioni ad alta voce e le letture di testi. Ci siamo appassionati alla storia di un coniglio che non aveva nome, a quella di un pinguino alla ricerca di colori, abbiamo tirato un sospiro di sollievo quando la giraffa Beba, grazie ai suoi amici, ha risolto i problemi che gli procurava il suo lungo collo.La lettera di Nelson Mandela, la proiezione di video, la lettura di articoli della nostra Costituzione, ci hanno aiutato a riflettere sul diritto al nome, alla diversità, sull’obbligo che abbiamo noi adulti di far sentire ciascun bambino e ragazzo unico, speciale.

Uno dei lavori esposti nell’auditorium 

Ho coinvolto i piccoli i e i grandi nel gioco-riflessione “ Mettiti al posto di…papà, mamma, nonno, maestra, sindaco……” e con naturalezza i ragazzi hanno detto che hanno bisogno di essere ascoltati dai “grandi”, hanno bisogno di essere riconosciuti come persone, vogliono che le loro opinioni siano prese in considerazione. La lettura collettiva con la partecipazione dei genitori del “ Giuramento dei diritti dei bambini” ha sancito un patto di alleanza fra scuola e famiglia, piccoli e grandi, per creare in famiglia, a scuola nella società un clima di benessere. Il sorriso, l’accoglienza, l’ascolto senza pregiudizi, combatte la società del rancore e della paura che non ci fa crescere. 


Anna Maria Molinari a sinistra e Lucia Labbate con Mario Coviello. 

Il giorno più bello? OGGI /L’ostacolo più grande? LA PAURA 

La cosa più facile? SBAGLIARSI /L’errore più grande? RINUNCIARE 

La radice di tutti i mali? L’EGOISMO /La distrazione migliore? IL LAVORO 

La sconfitta peggiore? LO SCORAGGIAMENTO /I migliori professionisti? I BAMBINI 

Il primo bisogno? COMUNICARE /La felicità più grande? ESSERE UTILI AGLI ALTRI 

Il mistero più grande? LA VITA /Il difetto peggiore? IL MALUMORE 

La persona più pericolosa? QUELLA CHE MENTE /Il sentimento più brutto? IL RANCORE 

Il regalo più bello? IL PERDONO /Quello indispensabile? LA FAMIGLIA 

La rotta migliore? LA VIA GIUSTA 

La sensazione più piacevole? LA PACE INTERIORE /L’accoglienza migliore? IL SORRISO 

La miglior medicina? L’OTTIMISMO /La soddisfazione più grande? IL DOVERE COMPIUTO 

La forza più grande? LA FEDE /La cosa più bella del mondo? L’AMORE Madre Teresa di Calcutta 

Mario Coviello

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano.