Si è svolta nella Caserma De
Rosa di Potenza, sede del Comando Militare Esercito
Basilicata, la cerimonia di avvicendamento al Comando
Territoriale dell’Esercito tra il Colonnello Lucio Di Biasio
cedente, ed il Colonnello Augusto Gravante subentrante.
L’evento, svoltosi alla presenza delle più alte cariche
Istituzionali locali, autorità civili, militari e associazioni
combattentistiche e d’arma, è stato presenziato dal Vice
Comandante per il Territorio del Comando delle Forze
Operative Sud, Generale di Divisione Gualtiero Mario De
Cicco.
Il Colonnello Di Biasio al comando dell’Ente
territoriale dell’Esercito in Basilicata da più di 2 anni, nel
suo discorso di commiato ha dichiarato ” Sono questi per
me momenti caratterizzati da emozioni contrastanti:
l’orgoglio e la fierezza di essere stato il Comandante di un
importante Ente della Forza Armata si mescolano al
rammarico di dover lasciare un patrimonio costituito da un
insieme di virtù e qualità umane e professionali di
elevatissimo spessore, fiera dimostrazione di come le due
componenti, militare e civile possano operare in perfetta
simbiosi al servizio della Nazione.
Grazie a questo
connubio, il Comando Militare Esercito Basilicata è
diventato un saldo riferimento per gli abitanti della Basilicata e lo scrigno in termini documentali, della loro
storia militare portando la Forza Armata in ogni angolo
della Regione a testimonianza dello stretto legame con
questa terra meravigliosa. Terra di Santi, di Eroi, che tanto
ha dato all’Italia, custode di valori profondi, di bellissime, di
antiche tradizioni.
Ovunque, anche nei paesi più piccoli,
ove peraltro è sempre ben custodito il ricordo dei propri
Caduti per la Patria, in occasione di eventi commemorativi
o culturali, di manifestazioni a carattere promozionale, o di
incontri per attività istituzionali, l’accoglienza alla Forza
Armata, ad iniziare dai rappresentanti del Governo, delle
Amministrazioni locali, del mondo della scuola e della
cultura, fino ad ogni singolo abitante di questa Regione, è
stata sempre autentica testimonianza di patriottica unità e
condivisione dei valori fondanti della nostra Costituzione.
Al
mio successore, Colonnello Augusto Gravante, rivolgo i
migliori voti augurali per un’esperienza di comando
esaltante e ricca di soddisfazioni”. Originario di Grazzanise
(CE), il Colonnello Gravante ha iniziato la sua carriera nel
1986 frequentando il 168° corso “Fedeltà” dell’Accademia
Militare di Modena. La sua formazione professionale è
proseguita attraverso il 125° corso di Stato Maggiore
dell’Esercito e l’8 Corso di Stato Maggiore Interforze
(ISSMI).
Laureatosi in Scienze Strategiche all’Università
degli Studi di Torino, ha svolto incarichi di comandante di
Plotone, di Squadrone e Gruppo Squadroni del 19°
Reggimento “Cavalleggeri Guide” ed ha comandato il 4°
Reggimento “Carri”. Ha assolto gli incarichi di Capo Ufficio
Operazioni del Comando Divisione “Acqui”, Capo Sezione
Impiego del personale all’estero presso il Comando dei
Supporti delle Forze Operative Terrestri, Capo Sezione
Impiego Personale Militare presso il Comando per la
Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito. Ha
ricoperto inoltre, gli incarichi di Capo Ufficio Personale e
Capo Ufficio Reclutamento presso il 2° Comando delle Forze
di Difesa e Capo Ufficio Personale del Comando delle Forze Operative Sud. Dal 28 giugno 2018, ha assunto l’incarico di
Vice Comandante della Brigata Bersaglieri “Garibaldi”. E’
stato più volte impiegato in missioni internazionali
all’estero quali Somalia (dicembre 92, marzo 93), Bosnia
Herzegovina (settembre 96, gennaio 97), Macedonia (aprile
giugno 99), Kosovo (aprile giugno 99, febbraio giugno 2000
e marzo luglio 2001), Iraq (luglio ottobre 2003),
Afghanistan (aprile luglio 2007) e Libano (aprile ottobre
2010 e 2012 e ottobre 2018, giugno 2019). E’ insignito di
numerose decorazioni tra cui una Medaglia Mauriziana al
Merito di Carriera Militare, di una Croce d’Oro per anzianità
di Servizio, di una Medaglia di d’Argento per Merito di
Lungo Comando, di diverse medaglie commemorative per il
mantenimento della pace, per il soccorso umanitario e per
le operazioni di ordine pubblico. E’ insignito inoltre, del
Cavalierato al Merito della Repubblica Italiana, di una
Benemerenza Giubilare del Sacro Militare Ordine
Costantiniano di San Giorgio di Madrid e di un Attestato di
Benemerenza del Dipartimento della Protezione Civile. Il
Colonnello Gravante è sposato con la signora Marilena e ha
due figli, Marika e Giovanni.
Commenti
Posta un commento