Uomo non inquinare !!
Nell’Istituto Comprensivo di Atella le scuole di San
Fele, Ruvo e Rapone con “Libriamoci” e Unicef
Potenza raccontano l’acqua, bene prezioso e diritto
di tutti i bambini del mondo.
Anche quest’anno le scuole primarie e secondarie di primo
grado di San Fele, Ruvo e Rapone dell’Istituto
Comprensivo di Atella partecipano a “Libriamoci”, che da
ormai sei anni si è contraddistinta come iniziativa corale
che unisce diversi soggetti per un unico obiettivo: far
scoprire agli studenti di tutte le età nelle scuole d’Italia il
piacere della lettura ad alta voce.
Quest’anno “ Libriamoci” propone tre filoni tematici ai
quali ispirarsi per i contenuti delle proprie iniziative.“Noi
salveremo il pianeta” è il secondo dei tre ed è quello che è
stato scelto. Ecco alcuni dei libri che i ragazzi hanno letto:
Il salone della scuola primaria e secondaria di San Fele,
alle 10,00 di giovedì 14 novembre, accoglie gli alunni delle
tre scuole. Le docenti Sabrina Fezzuoglio e Maddalena
Gerardi, che hanno coordinato l’evento con la
collaborazione di tutti i colleghi, avviano la manifestazione
che oggi è dedicata all’acqua.
Cominciano gli alunni della scuola primaria che gridano al
mondo “ Uomo non inquinare !!. Prosegue Mario Coviello,
presidente del Comitato Unicef di Potenza, che legge ad
alta voce un brano di Nicolò Tudorov “ Il mostro sulla
spiaggia” e presenta il cartone animato della pigotta che
costruisce, con i fondi che Unicef raccoglie in tutto il
mondo, un pozzo per Akim, un ragazzo di un villaggio
dell’Africa che sta morendo di sete.
Michele Sperduto responsabile dell’Associazione “ Cascate
di San Fele” racconta l’attività dei volontari che fanno
conoscere in tutto il mondo questa bellezza unica e
imperdibile.
Le tre scuole poi, prima con un video sulle cascate di San
Fele e subito dopo con la lettura e animazione di brani
tratti da “ Il mio nome è Greta e “ La nostra casa in
fiamme” di Greta Thunberg, ricevono molti applausi dal
pubblico in sala.
Gli alunni con i loro docenti hanno riflettuto a lungo in
queste settimane sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile
individuati dall’Agenda 2030 e in particolare hanno
sottolineato la necessità di un consumo attento dell’acqua
e di una produzione responsabile (obiettivo 12) e sul diritto
di tutte le popolazioni di avere acqua pulita(obiettivo 6).
Molta consapevolezza ambientale i ragazzi hanno
dimostrato affrontando il tema del riciclo e recitando il
decalogo per risparmiare l’acqua. Anche al mare, alla
caccia alle balene, alla vita sott’acqua è stato dato ampio
spazio.
Anche i più piccoli della scuola dell’infanzia di San Fele hanno avuto la possibilità di studiare e giocare con l’acqua in questi giorni. Le maestre, coordinate da Filomena Muccia, hanno raccontato ai piccoli storie sull’acqua che disseta e fa crescere piante e animali. E Mario Coviello li ha divertiti con i cartoni animati della pigotta, la bambola dell’Unicef che i piccoli stanno creando con le loro insegnanti. Si sono divertiti con Flor che finalmente ha avuto una scuola, con Rose, che ha avuto dalla bambola di pezza Unicef dal cuore grande, una casa, con Eric e Nicole che hanno potuto avere cibo per crescere.
Gli alunni delle scuole di San Fele, Ruvo e Rapone ci hanno regalato una mattinata ricca di emozioni e dimostrato, ancora una volta, che “piccolo è bello”, perchè una scuola di qualità si costruisce quando fra docenti e alunni si costruiscono relazioni autentiche.
Mario Coviello
Maddalena Gerardi, Mario Coviello e Sabrina Fezzuoglio.
Anche i più piccoli della scuola dell’infanzia di San Fele hanno avuto la possibilità di studiare e giocare con l’acqua in questi giorni. Le maestre, coordinate da Filomena Muccia, hanno raccontato ai piccoli storie sull’acqua che disseta e fa crescere piante e animali. E Mario Coviello li ha divertiti con i cartoni animati della pigotta, la bambola dell’Unicef che i piccoli stanno creando con le loro insegnanti. Si sono divertiti con Flor che finalmente ha avuto una scuola, con Rose, che ha avuto dalla bambola di pezza Unicef dal cuore grande, una casa, con Eric e Nicole che hanno potuto avere cibo per crescere.
La balena sul palco nel salone della scuola di San Fele.
Gli alunni delle scuole di San Fele, Ruvo e Rapone ci hanno regalato una mattinata ricca di emozioni e dimostrato, ancora una volta, che “piccolo è bello”, perchè una scuola di qualità si costruisce quando fra docenti e alunni si costruiscono relazioni autentiche.
Mario Coviello
Commenti
Posta un commento