Passa ai contenuti principali

📰 Montalbano Jonico. Associazione Anticorpi Civili


La nostra associazione è stata istituita a fine novembre 2020 dall'impulso dato dalla seria situazione sanitaria che in quei giorni interessò il comune di Montalbano. Sin dalle prime attività abbiamo compreso la difficoltà del momento e l'importanza di un supporto civico all'encomiabile lavoro di amministrazione comunale, medici e protezione civile, rendendo di fatto possibile a chiunque la partecipazione attiva nella lotta a questo maledetto virus, compiendo un piccolo, semplice e rivoluzionario gesto di solidarietà: offrire un tampone a chi non poteva sostenerne il costo. Abbia mo lanciato il "Progetto tampone solidale", con la determinazione di replicare anche nella nostra Montalbano un'iniziativa virtuosa, già realizzata con successo in altre realtà. In particolare, abbiamo ritenuto di abbracciare il senso della campagna di co vid - screening intrapresa dal comune e di supportarla nel nostro piccolo in modo concreto, contribuendo all'acquisto di strumenti diagnostici in favore dei più deboli e, per quanto nelle nostre possibilità, di estendere il più possibile il campione di popol azione da sottoporre ad esame. Abbiamo cercato così di venir fuori dall'isolamento fisico che stiamo vivendo e di farne motivo di aggregazione civica, partendo dalla costruzione di un comune percorso di cittadinanza attiva solidale. In tal senso, il nostro intento è quello di essere una possibile risposta immunitaria alla diffusa disuguaglianza sociale, gli 'anticorpi' che reagiscono all'aggressione del virus dell'ingiustizia! Ecco perché oggi ci rendiamo promotori di una concreta proposta all'amministrazione regionale lucana, relativam ente alla campagna di vaccinazione in corso. In particolare chiediamo, anche su sollecitazione di alcune categorie interessate dal problema, l'istituzione immediata di un portale per il censimento dei soggetti affetti da particolari patologie e che nell'a ttesa del proprio turno rischiano di vedere pregiudicato il proprio diritto all'accesso al vaccino, in virtù di terapie in corso e le cui tempistiche potrebbero non collimare con quelle della campagna vaccinale. Sono loro, in quanto soggetti più deboli, a dover godere, per dovere sociale, della priorità nella programmazione del prosieguo della campagna vaccinale, in considerazione di una già difficile condizione sanitaria che necessita di particolare e celere attenzione. È a loro che va concretamente e velo cemente garantita la possibilità di accedere al vaccino, con lo stesso spirito con cui abbiamo giustamente dato priorità ai nostri amati anziani. Poniamo la nostra riflessione all'attenzione del Presidente Bardi e dell'Assessore Leone, che siamo certi avra nno la sensibilità di cogliere la bontà della nostra proposta e farsi portatori degli interessi dei più deboli.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano. 

📷 Reportage Fotografico: UNILABOR Rionero. "Storia di in Palazzo, di una Famiglia, di una biblioteca" di Luisa Lovaglio (23 ottobre 2025)