Passa ai contenuti principali

📰 CAMPAGNA IO NON RISCHIO 2021: UN SUCCESSO A BALVANO

Il 24 Ottobre 2021, L’Associazione Protezione Civile di Balvano ha aderito alla campagna Io Non Rischio per divulgazione e la diffusione di buone pratiche di protezione civile per la mitigazione del rischio sismico, Promossa dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, da ReLuis e da ING V. I volontari di Balvano hanno allestito la Piazza Fisica, in via Giovanni Paolo II, come un percorso guidato. Infatti per non annoiare le persone, ma stimolando continuamente la loro attenzione, i volontari di Balvano si sono trasformati in dei veri e pr opri narratori di questo racconto molto interattivo , la cui morale è stata sempre la stessa: l’importanza della Prevenzione. Contemporaneamente alla piazza fisica, è stata gestita anche la piazza digitale, totalmente sui canali social, con interviste di es perti e di ingegneri che hanno fornito tante informazioni utili ed hanno sciolto tanti dubbi ai cittadini. Questa doppia piazza, fisica e digitale, ha permesso di ampliare la diffusione delle buone pratiche, raggiungendo circa il 70% percento della popolaz ione balvanese. La campagna “Io Non Rischio” ha subito portato i suoi frutti, tant’è vero che, dopo la chiusura della manifestazione, l’Associazione Protezione Civile di Balvano ha ricevuto un video da parte di una mamma, in cui vi è una bambina, di circa 5 anni, che prepar a lo zaino di emergenza, proprio una delle attività presenti sia sulla piazza fisica sia sulla piazza digitale di Balvano. Nella giornata di ieri, hanno raggiunto Balvano i funzionari del Dipartimento Protezione Civile Regione Basilicata, Michele Mastroberti e Donata Santoro, uno dei formatori della campagna “Io Non Rischio”, Ugo Carriero, e la dottoressa del CNR (Centro Nazionale delle Ricerche), Maria Rosaria Gallipoli. Presente all’apertura della piazza anche il sindaco di Balvano, Dott. Ezio Di Carlo, c he ha amministrato Balvano anche nel 1980, giorni fatidici del Terremoto dell’Irpinia, e anche il nuovo parroco di Balvano, Don Saverio Papicchio. L’Associazione Protezione Civile di Balvano con le sue piazze, ha voluto comunicare a tutti che, anche se una popolazione è stata fortemente colpita da una catastrofe, come quella del 1980, è in grado di rialzarsi e di essere aperta verso i concetti di prevenzione e buone pratiche di protezione civile, con la certezza di poter limitare i danni che sono stati viss uti precedentemente. Ovviamente tutta la Campagna “Io Non Rischio” 2021 organizzata a Balvano, è stata possibile solo grazie al duro lavoro dei volontari dell’associazione che hanno preparato il tutto come se vivessero un’emergenza. Per questo motivo si ringraziano vivamente tutti i volontari impegnati in questa importante manifestazione.





 

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Alla cerimonia inaugurale a Palazzo San Gervasio (PZ) il Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Interno On. Wanda Ferro

NASCONO IN UN BENE CONFISCATO ALLA MAFIA IL CENTRO ANTIVIOLENZA E LA CASA RIFUGIO “ELISA CLAPS

📰 Vescovo della diocesi di Melfi, Mons. Fanelli, sulla situazione sanitaria nell'area del Vulture Melfese.

DIOCESI DI MELFI-RAPOLLA-VENOSA

📰 XI Edizione della "Giornata della Letteratura" all'I.I.S. "G. Fortunato" di Rionero in Vulture: Un Omaggio a Pier Paolo Pasolini

L'I.I.S. "G. Fortunato" di Rionero in Vulture (PZ) si prepara a ospitare la  XI Edizione della "Giornata della Letteratura" ,