Passa ai contenuti principali

📰 Ginestra. L'amministrazione comunale adegua l'illuminazione pubblica con lampade LED

Il Comune di Ginestra, nell’ambito della concessione del servizio di illuminazione pubblica con la società Selettra ha messo in campo un progetto di adeguamento tecnologico dell'impianto di pubblica illuminazione con lo scopo di migliorare le prestazioni dell’impianto dal punto di vista energetico, illuminotecnico e tecnologico. “Per tale motivo, riferisce la Sindaca Fiorella Pompa, sono state installate tecnologie ad alta efficienza principalmente impianti dotati di apparecchi luminosi muniti di lampade LED. Questo presupposto progettuale rispecchia a pieno titolo quanto previsto dalle politiche europee, nazionali e regionali volte al raggiungimento dei target imposti dalla Commissione Europea al 2030 per la riduzione dei gas serra, il miglioramento dell’efficienza energetica e l’aumento della percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili. Grazie all’impiego di tecnologie innovative che comportano un maggiore risparmio energetico ed un miglioramento delle prestazioni tecniche, si riesce ad ottenere una riduzione dei costi per la pubblica illuminazione e conseguenti benefici per l’ambiente. L’obiettivo di una politica ambientale deve perseguire il risparmio dell’energia elettrica per l’Illuminazione Pubblica e la riduzione drastica dell’inquinamento ambientale, ma anche quello luminoso. Per il Comune di Ginestra tale obiettivo è stato raggiunto attraverso alcune scelte di tipo tecnico ed economico, aventi l’obiettivo di migliorare le prestazioni illuminotecniche degli impianti, ottimizzare la gestione degli stessi e ridurre la spesa energetica a fronte di una ottimizzazione degli attuali centri luminosi. Grazie agli interventi progettuali previsti, infatti, si raggiungono elevati standard di risparmio sia sotto il profilo energetico, che economico ed ambientale. Tali obiettivi sono stati conseguiti nel progetto presentato attraverso alcuni significativi interventi, precedentemente esposti nelle Relazioni di Risparmio Energetico ed Interventi Previsti. Dal punto di vista energetico, il principale intervento di miglioramento previsto è quello della sostituzione dell’intero parco lampade, che permetterà di ridurre in modo significativo i consumi energetici grazie all’impiego di lampade con tecnologia a LED. L’applicazione a Led garantisce consumi minori a parità di flusso luminoso sul piano stradale grazie alla particolarità dei led di direzionare meglio il flusso luminoso emesso. Al termine dei lavori, si darà luogo all’informatizzazione del servizio e all’attivazione dell’App Selettra così da rendere sempre più attiva la partecipazione dei cittadini al servizio di gestione degli impianti, l’App consentirà di avere a portata di toch tutto il patrimonio impiantistico comunale e tutte le informazioni sull’andamento dei consumi e delle attività manutentive per ogni singolo centro luminoso, sarà possibile rintracciare il proprio centro luminoso attraverso una mappa geolocalizzata di google maps o semplicemente attraverso il codice alfa numerico riportato sul sostegno”. 

Lorenzo Zolfo

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo. 

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano.