📰 Editoriale: I “ Supereroi” della Scuola Primaria di Baragiano per la difesa dei diritti dei bambini e degli adolescenti

UNICEF Potenza li incontra in occasione dell’Anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione Internazionale dei diritti del bambino. 

Arrivo nella Scuola Primaria di Baragiano Scalo subito dopo le otto di venerdì 26 maggio, in qualitĂ  di Presidente del Comitato Provinciale UNICEF di Potenza. Con me la volontaria del Servizio Civile Universale Letizia Faraone. L’Istituto Comprensivo di Baragiano, diretto dal professor Lorenzo Rispoli, che comprende anche le scuole di Balvano e Ruoti, è Scuola Amica UNICEF e con l’incontro di oggi conclude per quest’anno scolastico il percorso di educazione ai diritti e alla sostenibilitĂ  ambientale. 

L’insegnante responsabile della proposta UNICEF Rosangela Pomponio ha preparato la locandina e concordato con le colleghe i due incontri. Ho la possibilitĂ  di dialogare con 97 alunne e alunni di sei classi con le loro insegnanti Gerarda Farauolo, Angela Suozzo, Angela Di Pasca, Carmelina Marcantonio, Ernesta Battaglia, Orga Maria Teresa, Daniela Gliubizzi e Incoronata Carlucci, che si siedono nell’ampio salone, formando un grande cerchio. Ed è bello chiedere il nome a 49 e poi a 48 volti curiosi, attenti, spesso sorridenti. La bandiera dell’UNICEF, i vaccini, la zanzariera, gli alimenti salvavita, le pillole per rendere l’acqua potabile, i quaderni, le penne e le matite, che le offerte raccolte dalla scuola permetteranno all’UNICEF di assicurare ai bambini poveri, ci offrono la possibilitĂ  di riflettere insieme sui diritti fondamentali di ogni persona : cibo, acqua, salute, istruzione. Nei loro racconti, riflessioni, disegni si ripresenta con frequenza la necessitĂ  di essere ascoltati, la faticosa ricerca della non discriminazione. I bambini e le bambine riflettono sulle loro amicizie, sull’uso dei social che possono diventare “ armi” di cyberbullismo. I piĂą grandi di terza, quarta e quinta hanno letto libri sulla Costituzione della nostra Repubblica, sull’identitĂ  digitale, sulla necessitĂ  che ciascuno di noi che è unico, renda la comunitĂ  piĂą ricca con una convivenza consapevole. Con il video di Tango, la canzone che Tananai ha presentato all’ultimo Festival di Sanremo, riflettono sulla guerra in Ucraina, sui bambini e le bambine che sono stati deportati in Russia. La presenza di una piccola profuga ucraina, che si commuove ascoltando la canzone, rende questo momento profondamente autentico. Con i piĂą piccoli di prima e seconda abbiamo cantato, prendendoci per mano la canzone di Mister Rayn “ Supereroi”, che quasi tutti sapevano a memoria : “ Camminerò/A un passo da te/E fermeremo il vento come dentro agli uragani/Supereroi/Come io e te/Se avrai paura allora stringimi le mani/PerchĂ© siamo invincibili, vicini/E ovunque andrò sarai con me… Cantando questa canzone esprimono la fatica, il disagio vissuti in due anni di covid che ci hanno impedito di prenderci per mano e di sorriderci. E oggi la guerra, la crisi climatica rende tutto piĂą complicato. Ma c’è “ il piccolo colibrì”, l’uccellino protagonista di una fiaba africana, che non si stanca di spegnere il grande incendio della savana con la piccola goccia d’acqua che porta nel beccuccio. E’ lui che al leone che lo rimprovera risponde “ Io faccio la mia parte “. Ed è questa la frase che ripetiamo tutti insieme animando la storia che racconto nel grande salone che ci ospita. Qualche tempo fa ho portato nelle classi i salvadanai della “ pigotta”, la bambola di pezza simbolo di UNICEF, e una foto ricordo delle classi che me lo restituiscono carico di atti semplici di generositĂ  e l’acquisto dei gadget da parte degli alunni e delle insegnanti rende ancora piĂą significativa questa mattinata. Raccontare questa mattinata serve per ricordare a ciascuno di noi che è necessario “ Fare la propria parte”, per assicurare alle giovani generazioni un mondo piĂą giusto, piĂą pulito, piĂą sicuro. 

Mario Coviello

Commenti