Passa ai contenuti principali

📺 TG7 Basilicata 11 Giugno 2023 UNPLI Basilicata. Pro-Loco Tricarico - Raduno delle Maschere Antropologiche (2.parte)

 

 Il Raduno Internazionale delle Maschere e Carnevali Antropologici (indicato anche come Raduno delle Maschere Antropologiche) è un evento che unisce alla spettacolarità, la conoscenza e lo studio delle maschere provenienti dall’ Italia e dall’estero che ogni anno vi prendono parte; è un’ occasione imperdibile per farsi inondare da suoni ed immagini di grande suggestione. Esso nasce dall’ esperienza maturata dalla Pro Loco all’interno della Federation of European Carnival Cities, nell’ ottica della promozione turistica legata alla valenza culturale delle tradizioni demo-etno-antropologiche. Così come il Carnevale di Tricarico (tra i più importanti e studiati della Regione e dalla immutata ritualità che lo contraddistingue), il Raduno delle Maschere Antropologiche si svolge nel medesimo substrato culturale e sociale, che ha consentito di mantenere in vita la tradizione delle Maschere tricaricesi. E’ quindi uno straordinario momento di conservazione e valorizzazione di queste antiche tradizioni, finalizzato anche ad un loro approfondimento attraverso convegni, laboratori, mostre, etc.. In questa edizione ospiteremo, oltre alla rete dei carnevali lucani, maschere provenienti dalla Sicilia, dalla Sardegna, dalla Bulgaria e da Venezia pronti a condividere non solo la festa ma anche le strategie per valorizzare e tramandare le nostre tradizioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano. 

📰 Vescovo della diocesi di Melfi, Mons. Fanelli, sulla situazione sanitaria nell'area del Vulture Melfese.

DIOCESI DI MELFI-RAPOLLA-VENOSA