Passa ai contenuti principali

📺 TG7 Basilicata 23 Luglio 2023. Il Terremoto del Vulture 23 Luglio 1930

 

Il sisma fu aggravato dalla scarsa qualità dei materiali usati per le costruzioni e dalle scadenti caratteristiche dei terreni su cui sorgevano gli abitati. Il terremoto colpì l'area montuosa al confine fra l'Irpinia e il Vulture-Melfese, caratterizzata all'epoca da un'agricoltura povera e da scarse infrastrutture, con abitazioni di un solo vano a pian terreno, poste talvolta al di sotto del livello stradale e a cui si accedeva per mezzo di gradini in pietra. Le famiglie di ceto più elevato risiedevano in case di due o tre vani anche su due piani. Entrambe le tipologie abitative erano, generalmente, costruite con ciottoli fluviali o con pietre vulcaniche legate da malte di bassa qualità o da fango essiccato. (fonte Wikipedia)

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Alla cerimonia inaugurale a Palazzo San Gervasio (PZ) il Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Interno On. Wanda Ferro

NASCONO IN UN BENE CONFISCATO ALLA MAFIA IL CENTRO ANTIVIOLENZA E LA CASA RIFUGIO “ELISA CLAPS

📰 Vescovo della diocesi di Melfi, Mons. Fanelli, sulla situazione sanitaria nell'area del Vulture Melfese.

DIOCESI DI MELFI-RAPOLLA-VENOSA

📰 XI Edizione della "Giornata della Letteratura" all'I.I.S. "G. Fortunato" di Rionero in Vulture: Un Omaggio a Pier Paolo Pasolini

L'I.I.S. "G. Fortunato" di Rionero in Vulture (PZ) si prepara a ospitare la  XI Edizione della "Giornata della Letteratura" ,