Ritorna il consueto ed atteso appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, domenica 24
marzo 2024, rilevante evento di carattere nazionale, dedicato al la valorizzazione de i Beni
paesaggistici e culturali del nostro Paese per “curare il patrimonio raccontandolo”. Anche in
questa edizione, la manifestazione del Fondo per l’Ambiente Italiano consentirà di scoprire,
riscoprire ed apprezzare, insieme ai volontari della Fondazione, scrigni di storia, arte, natura
e cultura in tutta Italia, con visite a contributo libero in oltre 400 città. Nel Vulture facciamo
nostro il pensiero del Presidente nazionale del FAI, Marco Magnifico «le Giornate FAI
hanno scritto una sorta di Enciclopedia spontanea che a tutti gli effetti si è aggiunta a quella
ufficiale per narrare lo smisurato Patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano».
Innamorati del nostro territorio, le studentesse e gli studenti de i Licei Classico, Scientifico e
Scienze Umane dell’I.I.S. “Giustino Fortunato” di Rionero in Vulture, in una rete ideale
con studenti di Scuole italiane, Apprendisti Ciceroni formati in un iter accurato, da cultori,
nelle Giornate FAI diventeranno divulgatori e promotori del nostro patrimonio e, nello
specifico, saranno i narratori, in un fil rouge, della preziosa cultura autoctona vitivinicola del
Vulture.
Nel territorio del Vulture, a Ripacandida gli studenti Ciceroni vi proporranno un iter presso
la Cantina “Eubea”, il cui nome rimanda ai Greci, fondata nel 1922 lungo la via Herculia in
un antico casale, dove fu guardiano Carmine Crocco, per cui alcuni vini nei nomi richiamano
il Brigantaggio; a Rionero è programmato un tour nelle Cantine “D’Angelo”, fondamentale
per comprendere il lavoro dei giovani titolari di un’azienda storica e per conoscere i metodi
di produzione di vini di qualità, e nella Cantina “Ripanero”, giovane azienda nata nel 2014
grazie alla passione per il vino ed alla competenza di tre amici, sempre protesi a promuovere
la cultura vitivinicola lucana. E’ proposta, inoltre, una visita delle Cantine “Terra dei Re”
che vanta una lunga attività vitivinicola, con una cantina interrata ed annesse grotte scavate
nella roccia vulcanica, in cui viene affinato l’Aglianico; il percorso si snoda ancora con la
visita di “Cantine del Notaio” in antiche grotte, scavate nel tufo vulcanico, collegate tra
loro, che sviluppano e creano nel sottosuolo del paese un iter sotterraneo di forte
suggestione. A Barile gli studenti narratori vi guideranno in percorso storico - culturale nelle
Cantine “Donato D’Angelo”, azienda che possiede un’area di vinificazione situata nel
mezzo di 15 ettari di vigneto ed una cantina dove sono allocate botti per l'affinamento dei
vini di qualità.
Il 16 marzo u.s. a Potenza sono state socializzate le 55 aperture in Basilicata dalla Presidente
Regionale FAI, Prof.ssa Rosalba Demetrio e dal Dott. Francesco De Sanctis, Responsabile
Comunicazione FAI Basilicata, autentici cultori del patrimonio regionale e nazionale.
L’adesione alle Giornate FAI, per il suo valore intrinseco, è forte mente voluta dalla Dirigente
Scolastica del l’I.I.S. “G. Fortunato” di Rionero, Dott.ssa Antonella Ruggeri, dal Capo
Delegazione FAI del Vulture - Melfese, Prof.ssa Paola D’Antonio, dalla referente scolastica
FAI Prof.ssa Stefania Masiello, dal DSGA Franco Petruzzi ed è molto apprezzata dagli
studenti delle classi I IID, I IIL del Liceo Classico, I II C, I VC del Liceo delle Scienze Umane,
I II E, III F, IV E, IV F del Liceo Scientifico, che hanno intrapreso il percorso formativo con
lezioni in situ con i Proff. Stefania Masiello, Francesca Ruggiero, Raffaella Urbino, Rino
Ramone, Lucia Pinto, Catia Aliano, Maria Grazia Imbriano, Franca Mercurio, Mariano
Messinese.
Determinante e propositivo è anche l’apporto di altri docenti: Letizia Calice, Maria Gabriella
Ciampa, Marilisa d’Angelo, Maria Grazia Piedilato, Raffaella Mosca, Elvira Locuratolo,
Angela Potenza, Tiziana Innarella, Stefania Giorgio, Ruggero Rizzitelli, Antonio F. Perrone.
Le Amministrazioni comunali di Rionero, Barile e Ripacandida nelle persone dei Sindaci,
Avv. Mario Di Nitto, Dott. Antonio Murano, Geom. Chiarito Michele Donato, degli Assessori
alle Politiche Sociali, Servizi Culturali e dei Comandanti della Polizia Locale non fanno mai
mancare il loro apporto decisivo e costruttivo.
Altresì, fondamentale è stata la collaborazione con i Geologi Andrea Pace e Annarita Colucci
e importante sarà l’apporto dei volontari FAI della Delegazione Vulture - Melfese e Alto
Bradano e dei soci sempre presenti dell’Unilabor “E. Cervellino” di Rionero .
Vi invitiamo, nella Giornata Nazionale FAI del 24 marzo p.v. , ad aderire e vivere questo
articolato tour nella nostra variegata e pregiata realtà vitivinicola, in nome di una cultura di
rispetto delle nostre tradizioni per la realizzazione di uno scopo: educare i giovani alla
conoscenza, all’amore e alla tutela del paesaggio e del patrimonio locale, regionale e
nazionale.
Commenti
Posta un commento