Passa ai contenuti principali

📺 TG7 Basilicata. Emilio D'Andrea presenta il libro: Canti d’amore e morte al grido dei briganti

 TG7 Basilicata 28 Marzo 2024. 

Per la rassegna 'Cultura in movimento', organizzata e promossa dall'organo di informazione '7 giorni Lucano Info Vulture', la presentazione del libro 'doppio' del valido e stimato collaboratore della redazione Emilio D'Andrea, giornalista, poeta, scrittore e critico letterario.

In un unico volume, in formato 'double face', dai titoli 'Canti d'Amore e Morte al grido dei Briganti' e 'Drèt a la Mundagna' (Photo Travel Editions). Sono intervenuti presso la sede dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci 'G. Pennella' di Rionero in V. (PZ), oltre all'autore, Giovanni Marino (pres. locale A.N.C.R.), Michele Pinto (Dirigente Scolastico Emerito), Angela De Nicola (operatrice culturale), Pasquale Di Lonardo (resp. di redazione giornale), con il coordinamento di Antonio Petrino. D'Andrea è molto conosciuto sul territorio, amante della propria realtà e appassionato e cultore di storia e tradizioni, ha maturato attività politico-istituzionale come consigliere regionale nel 1995 e come consigliere comunale nella propria cittadina Barile nel 2004. Al suo attivo numerose raccolte poetiche, saggi e racconti, tra cui il romanzo 'Tutti i colori dell'arcobaleno' sulla transumanza perduta, collezionando molti riconoscimenti letterari in concorsi nazionali. Nel libro in questione, che ci riporta all'epopea del Brigantaggio, diversi coinvolgenti stornelli lucani cullati dal vento della memoria, con originalità e gusto, con riferimenti alla questione meridionale e con in evidenza il dialetto, come legame viscerale con la propria terra, Prefazione a cura di Novella Capoluongo Pinto (scrittrice e presidente dell'Ass. Universum Basilicata). Nella 'seconda parte' del libro, l'invito ad immaginare cosa di bello e interessante si cela appunto dietro la montagna, nel lussureggiante riferimento di copertina con in foto lo scenario del Vulture e i laghi di Monticchio, con altrettanti versi e ballate in dialetto lucano, con tanto di piccolo alfabeto e glossario fonetico, con prefazione curata dalla prof. ssa Agnese Belardi (scrittrice e presidente del Salotto Culturale 'Donata Doni' di Lagonegro). Consensi ed apprezzamenti del numeroso e qualificato pubblico presente, che ha seguito con interesse e partecipazione il tutto, con la presenza suggestiva di figuranti in abito d'epoca degli amici dei Briganti di Crocco e l'omaggio ad ospiti e relatori di vino aglianico del Vulture 'I Coronei' per gentile concessione di Pasquale Rabasco..

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Alla cerimonia inaugurale a Palazzo San Gervasio (PZ) il Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Interno On. Wanda Ferro

NASCONO IN UN BENE CONFISCATO ALLA MAFIA IL CENTRO ANTIVIOLENZA E LA CASA RIFUGIO “ELISA CLAPS

📰 Vescovo della diocesi di Melfi, Mons. Fanelli, sulla situazione sanitaria nell'area del Vulture Melfese.

DIOCESI DI MELFI-RAPOLLA-VENOSA

📰 XI Edizione della "Giornata della Letteratura" all'I.I.S. "G. Fortunato" di Rionero in Vulture: Un Omaggio a Pier Paolo Pasolini

L'I.I.S. "G. Fortunato" di Rionero in Vulture (PZ) si prepara a ospitare la  XI Edizione della "Giornata della Letteratura" ,