Si conclude martedì 28 a Melfi una campagna di informazione, educazione ambientale e di
sensibilizzazione sulla differenziata nelle scuole primarie cittadine, con una passeggiata nel
verde e tanti giochi in piazza per l’ambiente
“Educare al rispetto ambientale e all’impegno nella raccolta differenziata è qualcosa che dobbiamo
portare avanti attraverso la sensibilizzazione nelle scuole, partendo dalle primarie, per far crescere
la sensibilità verso tale tema e la propensione di tutti nel dividere i rifiuti secondo le 4 tipologie”.
Da questo importante assunto, il Comune di Melfi, attraverso il protocollo d’intesa che lo lega alla
Gisa Srl, società che gestisce al meglio, in città raccolta e smaltimento dei rifiuti, anche quest’anno
ha recepito ed attuato un progetto che importanti risultati sta dando nel far crescere i numeri della
differenziata in città.
Il tutto attraverso la collaborazione tra Gisa e La Bottega delle Emozioni, che
cura il progetto e lo rende concreto nelle diverse scuole primarie della città, con incontri formativi e
di conoscenza dei temi ambientali con i bambini, le maestre, le dirigenti scolastiche.
A dar ulteriore
forza, nell’evento finale del 28, anche la Camminata Ecologica Uisp “4 colori per differenziarci”,
percorsi nel verde con gli alunni delle primarie per raggiungere Piazza Pasquale Festa Campanile e
l’Anfiteatro che li ha sede di fronte al Comune di Melfi, inserita nel circuito europeo “Move Week
(27/5 – 2/6/24)” che promuove movimento e stili di vita attivi.
Insieme a giochi, musica, mascotte,
arte di strada, baby dance, per due ore in allegria ma sempre in ottica di formare la giusta coscienza
ambientale nei bambini, chiamati ad esser primi promotori del “differenziare bene”, anche tra nonni
e amici.
Due incontri formativi con le quinte classi, l’ultimo martedì 21, con appositi banner, prima
nell’Auditorium della Nitti (presenti anche quelli dei Cappuccini), con gli interventi della Dirigente
Teresa Caruso, della Dottoressa Roberta Basso referente uffici amministrativi Gisa, coordinamento
del giornalista Antonio Baldinetti, presenti l’Amministratore Unico di Gisa Alfonso Napodano e
Mauro Patanella, Presidente de La Bottega delle Emozioni, alla presenza di 100 bambini con le
maestre, molti dei quali hanno posto domande e curiosità; poi presso la Marottoli, la vice preside
Patrizia Sammario a ospitare il quartetto, introducendo i lavori con circa 50 bambini e maestre, e le
domande finali dei bambini, dopo il video “non mi rifiuto” da cantare e ballare insieme.
A tutti loro,
quale gadget, Gisa ha consegnato una borraccia in alluminino riciclato, da portare nella camminata
del 28, e poi in bici, con gli amici, al mare, per evitare le bottiglie di plastica, mentre nel precedente
incontro, tutti i bambini hanno ricevuto un “vocabolario del rifiuto”, in cui dalla A alla Z, imparino
a far bene la differenziata e dove riporre ogni tipo di rifiuto, nei 4 contenitori delle isole ecologiche.
Grande soddisfazione di dirigenti scolastici e referenti progetto, per la grande attenzione dimostrata
dai partecipanti e ora, il tutto vedrà il suo atto conclusivo martedì 28 coi bambini, con un cappellino
a rappresentare i 4 colori della differenziata, partecipi dell’evento “Sport e arte di strada...insieme”,
nella Camminata Ecologica Uisp, per raggiungere, secondo itinerari legati ai colori dei contenitori,
dalla Marottoli (percorsi Blu e Verde), dai Cappuccini (Grigio), dalla Nitti (Marrone), la piazza del
Comune dove li accoglieranno Pamela Montanarella, Assessora all’Ambiente, vertici operativi di
Gisa, responsabili e operatrici di Bottega delle Emozioni, Uisp, per confermare che, se differenziare
non è un gioco, attraverso incontri e formazione nelle scuole primarie a Melfi, si può sensibilizzare i
bambini sul suo fondamentale valore, per rispettare l’ambiente e avere poi un mondo migliore.
Antonio Baldinetti
Commenti
Posta un commento