Passa ai contenuti principali

📺 TG7 Basilicata Matera. Tre donne denunciate per furto, ricettazione, detenzione di armi e munizioni

 TG7 BASILICATA 19 Giugno 2024

Nel rispetto dei diritti delle persone indagate, della presunzione di innocenza e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue. La Polizia di Stato ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura della Repubblica di Matera, nei confronti di tre donne, tutte residenti a Matera, indagate a vario titolo per furto in abitazione aggravato e continuato, ricettazione, detenzione di armi clandestine e detenzione abusiva di munizioni. Dalla ricostruzione investigativa effettuata dalla Squadra Mobile, una delle tre donne, 26enne, si sarebbe impossessata di una serie di monili in argento e oro (catenine, bracciali, orecchini, medagliette, girocolli) sottratti a più riprese all’interno dell’appartamento in cui lavorava come baby sitter. La giovane fu assunta nel mese di febbraio dello scorso anno e disponeva delle chiavi di casa e di tutti gli spazi dell’abitazione, fino a quando la padrona di casa non scoprì la sparizione dei preziosi e si rivolse alla Polizia di Stato. Nella vicenda risultano coinvolte un’altra donna, coetanea, convivente della prima, nonché la madre della giovane, con l’accusa di ricettazione in quanto, secondo gli accertamenti d’indagine, avrebbero rivenduto i monili presso alcuni compro oro della città, ricevendo oltre 1.500 €. Inoltre, le due giovani donne, conviventi, sono indagate anche per un altro episodio di ricettazione, in quanto avrebbero ricevuto i beni provento di un altro furto, commesso a Matera, ad opera di soggetti ancora ignoti. Ma non è tutto, perché le due donne sono state indagate anche per detenzione di armi clandestine e detenzione abusiva di munizioni: in concorso tra loro, senza farne denuncia all’Autorità, detenevano 6 cartucce cal. 12 a pallini, che custodivano nella loro camera da letto; sempre nella stessa camera da letto detenevano illegalmente 2 manufatti in metallo, assemblabili che insieme andavano a comporre un congegno di fattura artigianale, equivalente ad un’arma da fuoco clandestina.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano. 

📰 L’eccidio nazifascista del 24 settembre a Rionero nel racconto del fante Paolo Guglielmi

A rileggerlo dopo tanto tempo, porta sempre dei brividi: è il racconto del militare Paolo Guglielmi, che ritornava a piedi da Rimini dopo l’8 settembre del 1943.