Passa ai contenuti principali

📰 Segnalazione: La 50ª Sagra del Pecorino di Filiano, importante convegno dedicato alla valorizzazione del Pecorino di Filiano DOP


La 50ª Sagra del Pecorino di Filiano si apre con un importante convegno dedicato alla valorizzazione del Pecorino di Filiano DOP, un simbolo della tradizione casearia lucana. L’evento si terrà il 31 agosto 2024, alle ore 18:00, in Piazza Sandro Pertini a Filiano, e vedrà la partecipazione di figure chiave del settore agricolo e agroalimentare della Basilicata.

Saluti introduttivi:

Il convegno sarà inaugurato dai saluti di Francesco Santoro, Sindaco di Filiano, che darà il benvenuto ai partecipanti e sottolineerà l’importanza di questo evento per la comunità locale e per la promozione del Pecorino di Filiano.


Interventi:

  1. Raffaele Beccasio – Dirigente dell’Ufficio Produzioni Animali e Vegetali della Regione Basilicata, affronterà il tema della pastorizia come patrimonio regionale, facendo riferimento alla Legge Regionale n. 54/2021. Questa legge riconosce l’importanza della pastorizia e della transumanza per la loro valenza storica, economica e culturale, promuovendo la salvaguardia di queste pratiche tradizionali nella regione .
  2. Franco Carbone – Direttore dell’ARA Basilicata, parlerà dei servizi di assistenza tecnica veterinaria forniti al settore ovicaprino in Basilicata. Carbone metterà in evidenza gli interventi a sostegno del settore, inclusi i Programmi di Sviluppo Rurale (PAC), gli ecoschemi e le iniziative per il benessere animale, che sono cruciali per mantenere elevati standard di qualità e sostenibilità.
  3. Salvatore Claps – Direttore del CREA di Bella, presenterà la “Scuola del Casaro”, un’iniziativa che punta a formare nuove generazioni di casari esperti nella produzione di formaggi tradizionali. Claps discuterà inoltre l’importanza dell’uso del latte proveniente da animali al pascolo, che conferisce ai formaggi un sapore unico e distintivo.
  4. Michele Blasi – Direttore del Dipartimento Qualità Agroalimentare (DQA), illustrerà i requisiti necessari per ottenere la certificazione DOP del Pecorino di Filiano. Questa certificazione garantisce la qualità e l’autenticità del prodotto, assicurando che venga rispettato un rigoroso disciplinare di produzione.
  5. Maria Zucale – Presidente del Consorzio di Tutela del Pecorino di Filiano DOP, condividerà il ruolo del consorzio nella promozione e protezione del Pecorino di Filiano. Zucale discuterà le strategie per valorizzare ulteriormente questo prodotto simbolo della cultura enogastronomica lucana.


Dibattito:

Dopo gli interventi, seguirà un dibattito moderato dalla giornalista Maria Martinelli, dove i partecipanti avranno l’opportunità di porre domande e approfondire i temi trattati.



Conclusioni:

Le conclusioni del convegno saranno affidate a Carmine Cicala, Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, e Vito Bardi, Presidente della Giunta della Regione Basilicata. Entrambi ribadiranno l’impegno delle istituzioni regionali nella valorizzazione del Pecorino di Filiano e nel sostegno alla tradizione pastorale e casearia lucana.



Questo convegno rappresenta un’occasione unica per esplorare la ricchezza della tradizione casearia lucana e per discutere le sfide e le opportunità future del Pecorino di Filiano DOP. Un evento imperdibile per tutti coloro che sono interessati alla valorizzazione dei prodotti tipici e alla promozione del territorio.

Commenti

Post popolari in questo blog

📰 Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

📰 "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerà": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metà di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – città di Avigliano. 

📰 Orgoglio lucano: a Filomena Consiglio la Medaglia AIRC Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Per il 60° anniversario di Fondazione AIRC sono stati premiati diversi esponenti della ricerca scientifica e del volontariato, riconoscendo il loro contributo.