📺 TG7 Basilicata News, Vasta Operazione Carabinieri, Tentata truffa anziani, Maggio Accettura

 TG7 Basilicata 30 Aprile 2025. 

I Carabinieri del Comando Provinciale di Potenza, su disposizione della Procura della Repubblica di questo capoluogo,hanno dato esecuzione, nelle province di Potenza, Salerno, Roma e Pescara, ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dall’Ufficio GIP del Tribunale di Potenza nei confronti di 11 persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata al furto, autoriciclaggio e ricettazione. L’indagine trae origine dal furto aggravato di strutture da ponteggio e impalcature commesso a Vietri di Potenza il 23 novembre 2023 ai danni in una nota società del posto operante nel settore delle ristrutturazioni immobiliari. L’attività svolta dai Carabinieri di Potenza ha permesso dapprima di identificare gli autori del reato, successivamente di ricondurre l’evento nell’ambito di un’associazione per delinquere, attiva nelle province di Potenza e Salerno, dedita a reati contro il patrimonio ed i cui componenti, ognuno con il proprio ruolo, operavano secondo un preciso protocollo operativo. L’indagine, ha permesso di scoprire come il giro d’affari del gruppo Criminale fosse strettamente legato all’incentivo statale denominato “BONUS 110”, strumento normativo che ha notevolmente aumentato la richiesta di materiale edile e strutture per ponteggi utilizzati nelle ristrutturazioni immobiliari e – di conseguenza – i relativi costi, e il cui approvvigionamento, a volte, avveniva da parte delle imprese del settore rivolgendosi anche a canali illeciti. Per due degli indagati sono ancora in corso le ricerche. Durante le indagini si è proceduto all’arresto in flagranza di uno dei presunti appartenenti al sodalizio criminale e alla ricostruzione di altri due furti ai danni di ditte del Potentino. 

 Il Questore della Provincia di Matera ha disposto l’adozione della misura di prevenzione personale del Foglio di via obbligatorio, con divieto di fare ritorno per un anno, nel territorio del Comune di Matera, nei confronti di due uomini. Pervenivano alla Centrale Operativa della Questura segnalazioni da parte di persone anziane, residenti nel capoluogo, contattate telefonicamente da sedicenti avvocati ovvero sedicenti appartenenti alle Forze dell’Ordine, i quali, pretendevano denaro contante o gioielli al fine di evitare problemi giudiziari ad un prossimo congiunto. Gli equipaggi delle Volanti e della Squadra Mobile, impegnati sul territorio in attività di prevenzione, procedevano al controllo di un’autovettura presa a noleggio, a bordo della quale vi erano due giovani di origini campane, gravati da precedenti. All’esito dell’attività istruttoria, compiuta dalla Divisione Anticrimine, considerato anche che i soggetti attenzionati non risultavano svolgere a Matera alcuna stabile attività lavorativa, né avere altri leciti interessi, che ne giustificassero la permanenza, e ritenendo, altresì, che la loro presenza potesse essere riconducibile alla commissione di attività illecite, il Questore Ivagnes ha adottato nei loro confronti la misura di prevenzione del Foglio di via. 

 Domenica 27 aprile nel bosco di Montepiano, un gruppo di oltre 150 persone ha scelto il “Maggio” ovvero il cerro più alto e bello che nei giorni della Pentecoste verrà trasportato ad Accettura. Il Maggio scelto è alto circa 27 metri e con una circonferenza che supera i due metri. Oltre agli accetturesi, erano presenti tanti curiosi, fotografi e amanti della natura che hanno approfittato per una sana passeggiata nel bosco di Accettura. Sono stati scelti anche altri alberi che saranno utilizzati in paese per innalzare il Maggio. Chi non ha potuto partecipare avrà modo di rifarsi già domenica 4 maggio. Alle ore 8:00 si partirà da Accettura per raggiungere in macchina la foresta di Gallipoli Cognato a circa 15 km dal centro abitato. Dopo la Santa Messa tenuta alle ore 8:30 dal parroco Don Giuseppe Filardi, gli accetturesi si dirigeranno nel bosco per scegliere “la Cima”, un agrifoglio alto una quindicina di metri. L’evento principale coincide ogni anno con la Pentecoste. La Cima verrà trasportata domenica 8 giugno a spalla dai cimaioli fino al paese dove in serata incontrerà il Maggio trasportato dai buoi. Il 9 giugno si prepareranno gli alberi e, il 10 giugno, verranno uniti e sollevati nell’anfiteatro del paese dinanzi alla presenza del protettore di Accettura San Giuliano Martire. Si terrà poi la famosa “scalata del Maggio”. Dall’archivio di Accettura si rileva che il culto di San Giuliano è cominciato a manifestarsi nel 1725, anno in cui divenne protettore del paese. Quest’anno infatti ricorrono i 300 anni da quando San Giuliano è stato proclamato Protettore. La festa del Maggio di Accettura è un rito centenario molto complesso e affascinante che attira ogni anno l’interesse di studiosi di tutto il mondo. E’ stata definita “tra le 47 feste più belle del Mediterraneo” secondo l’itinerario “Les fetes du Soleil” patrocinato dall’UNESCO.

Commenti

Post più popolari