📰 Oggi prende il via il 10° Festival Internazionale del Folklore: Lavello al centro del mondo
Il conto alla rovescia è finito: questa sera Lavello apre le porte alla decima edizione del Festival Internazionale del Folklore, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate lucana.
Fino al 9 agosto, Piazza Giacomo Matteotti sarà il fulcro di una celebrazione che attraversa confini geografici, linguistici e generazionali.
Un compleanno speciale, quello del decennale, che segna un traguardo importante per il gruppo folk organizzatore “I F’st’nidd”, custodi di una visione chiara: mantenere vivo il patrimonio delle tradizioni popolari e trasformarlo in occasione di scambio e conoscenza tra culture diverse.
Alle 20:00 di oggi, le strade cittadine saranno invase da suoni, costumi e colori: parte ufficialmente il Festival con la grande parata in costume tradizionale, guidata dal Concerto Bandistico Città di Lavello.
Un corteo spettacolare, con artisti in rappresentanza di cinque Paesi – Italia, Armenia, Messico, Portogallo e Turchia – sfilerà per le strade fino a raggiungere piazza Matteotti, dando il via a tre serate dense di emozioni, musica e identità.
Ad accogliere gli spettatori sul palco ci sarà la voce e la presenza della cantante Serena De Carlo, padrona di casa delle serate.
Le danze saranno curate dalle maestre Ilaria Fornelli e Liliana Catarinella, in collaborazione con la scuola ASD “A Time for Dancing” e l’Istituto Musicale “Mario Bruno”.
Domani, 8 agosto: ritmi nuovi e tradizioni che si rinnovano
La seconda giornata del Festival si apre sotto il segno della contaminazione tra passato e presente. In scena il gruppo Figli delle Stelle, che rilegge il repertorio popolare italiano in chiave contemporanea.
A seguire, l’energia di Morena e dei ballerini del progetto Taranta Fil Italia in Festa Show, con uno spettacolo che fonde la pizzica e la danza moderna. L’apertura della serata sarà affidata a un gruppo di giovani talenti locali, coinvolti grazie alla sinergia con l’associazione Abballcummè.
Sabato 9 agosto: gran finale tra musica e comicità
Il sipario cala con una serata che promette leggerezza e risate. Il cantautore Andrea Cianci, voce amatissima dal pubblico lucano, aprirà la scena con la sua musica.
A seguire, tre protagonisti della comicità nazionale direttamente da Made in Sud – Alessandro Bolide, Enzo Fischetti e i Radio Rocket – porteranno in piazza lo show “Una notte da ridere”, in un mix di satira, gag e musica.
La chiusura sarà affidata al DJ Walter Pizzuto, che accompagnerà il pubblico con un set travolgente fino alla conclusione del Festival.
Dieci anni di incontri, sorrisi e radici condivise
Dal 2015 ad oggi, il Festival ha ospitato decine di delegazioni internazionali, coinvolto migliaia di spettatori e animato il cuore di Lavello con un linguaggio capace di unire: quello del folklore. Ogni danza, ogni canzone, ogni costume racconta una storia, e tutte insieme danno vita a un racconto collettivo che resiste al tempo e alle mode.
Il Festival è cresciuto, edizione dopo edizione, grazie all’impegno dei volontari, al sostegno della Amministrazione Comunale di Lavello e al contributo degli sponsor, che anche quest’anno hanno scelto di investire nella cultura come occasione di incontro, valorizzazione del territorio e sviluppo sociale.
Il decennale non è un punto d’arrivo, ma un nuovo inizio.
Oggi si parte: Lavello è pronta ad accogliervi.
Commenti
Posta un commento