📰 Atella Celebra l'Arte Contemporanea: "Connessioni Visive - Dialogo del Contemporaneo" a Palazzo Saraceno
L'arte torna ad essere protagonista nel cuore della Basilicata con l'attesa Mostra Collettiva d'Arte Contemporanea "Connessioni Visive - Dialogo del Contemporaneo", che animerà gli spazi di pregio di Palazzo Saraceno ad Atella, dal 25 ottobre al 02 novembre 2025.
L'evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Atella, della Regione Basilicata e del Parco Naturale Regionale Vulture, promette di essere un crocevia di espressioni creative e un fondamentale momento di riflessione sulla cultura contemporanea, come suggerisce il motto riportato in calce al manifesto: "La rinascita di un popolo comincia sempre dall'Arte e dalla Cultura".
L'inaugurazione, fissata per il 25 ottobre alle ore 11:00, vedrà la partecipazione del noto Critico d'arte dott. Pietro Campellone, che impreziosirà l'evento con il suo intervento critico. Saranno inoltre presenti i rappresentanti delle istituzioni locali e regionali.
Il fulcro della mostra è il "Dialogo del Contemporaneo", un confronto stimolante tra diverse discipline artistiche che spaziano dalla Pittura alla Scultura, dal Disegno alla Fotografia, dalla Ceramica al Collezionismo e alle Lavorazioni Artistiche.
La collettiva vanta la presenza di numerosi artisti, tra cui spicca la testimonianza di Mariano Cardillo, vincitore del World Wedding Awards Photography 2025, a conferma dell'alto livello qualitativo e della diversità di espressioni presenti.
L'elenco degli artisti coinvolti comprende: Cardillo Angelo, Cesta Giuseppe, Colangelo Michela, Di Biase Donato, Di Blasio Annalisa, Di Blasio Graziella, Di Lucchio Antonello, Fusco Donato, Ermanno Angelo "Dialkan", Larotonda Donato, Larotonda Gerardo, Larotonda Ivan, Lucia Salvatore, Marocchino Giuseppina, Martino Nina, Monticelli Caputo Diego, Pallitto Giuseppe, Tucci Salvatore e Viggiano Vincenzo.
L'esposizione si terrà nell'evocativa cornice di Palazzo Saraceno, luogo che da tempo si distingue come polo culturale del territorio, ed offrirà al pubblico diverse possibilità di visita con orari che favoriscono la partecipazione:
- 25 ottobre: 11:00-13:00 / 16:00 - 22:30
- 26 ottobre: 10:30-13:00 / 16:00 - 22:30
- dal 27 ottobre al 2 novembre: 10:30-13:00 / 16:00 - 20:00
L'iniziativa, promossa dall'Associazione Artea e in collaborazione con Associazione Eventi Festa Atella e l'Associazione dei Musei di Arte Contemporanea (AMAOV), si prefigge di valorizzare l'arte come motore di crescita e identità , offrendo ai visitatori un viaggio immersivo nelle "Connessioni Visive" che definiscono il nostro tempo.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'arte e per chiunque voglia riscoprire il legame vitale tra espressione artistica e sviluppo comunitario.

Commenti
Posta un commento