Il concerto nell’ambito della
rassegna “InCanti di Natale”, che prosegue fino al 6 gennaio
Continua a riscuotere successi
“InCanti di Natale. Tradizioni e contaminazioni”, la rassegna promossa dal Gal
Marmo Melandro che unisce in un binomio originale le tradizioni locali legate
al Natale e quelle musicali di matrice afroamericana racchiuse nella musica
gospel.
Il terzo appuntamento del cartellone ha visto esibirsi nella Chiesa di San Giovanni Battista a Pescopagano, nella serata di martedì 23, il gruppo gospel inglese United Praise Mass Choir. Il sestetto, guidato dal pastore Patrick George, ha eseguito un repertorio di brani scelti tra il gospel tradizionale e quello contemporaneo, grazie alle splendide voci di Emma O’Connor, Rum Sams, Dionne Morrison e Jus Jay, accompagnati al pianoforte da Chris Jarvis.
“InCanti di Natale” si
propone di animare l’area geografica del Marmo Melandro in occasione del
periodo natalizio. Gli eventi si svolgono prevalentemente in luoghi di culto
situati in ambiti rurali, al fine di valorizzare il patrimonio architettonico presente
nel territorio e di vivacizzare le comunità che vi abitano. La manifestazione vuole
anche essere un’occasione per promuovere e rafforzare l’attività di corali e
cori locali, chiamati ad aprire con i canti natalizi della tradizione i
concerti delle formazioni gospel internazionali partecipanti alla rassegna, grazie
alla partnership con il Basilicata Gospel Festival diretto da Pasquale
Cappiello. A chiudere ogni appuntamento la degustazione del dolce fatto in casa
tipico del luogo.
Il programma di “InCanti di Natale” continua nei
prossimi giorni nei restanti dodici comuni del Marmo Melandro. Dopo una pausa
di due giorni, si riparte il 26 con ben tre concerti a Castelgrande (Chiesa
Madre), Picerno (Torre Normanna) e Balvano (Chiesa Madre), per proseguire a
Sant’Angelo Le Fratte (27 dicembre), Sasso di Castalda (28 dicembre), Vietri di
Potenza (28 dicembre), Muro Lucano (29 dicembre), Satriano di Lucania (30
dicembre). Nel nuovo anno previsti tre appuntamenti a Savoia di Lucania (3
gennaio), Baragiano (4 gennaio) e Tito (5 gennaio), per chiudere il 6 gennaio
con un gran galà a Satriano di Lucania, che vedrà l’esibizione del pianista e compositore
lucano Rocco Mentissi.
Da segnalare per il 26 dicembre a Balvano il
debutto del gruppo americano dei Divinity, proveniente dalla Georgia, che vede
la presenza al suo interno della grande interprete Marsha Wilson, membro del
prestigioso Gospel Music Workshop of America. Una formazione di autentici
professionisti e nel contempo di sinceri messaggeri della cultura e della
spiritualità che la musica gospel sa esprimere.
Commenti
Posta un commento