Passa ai contenuti principali

πŸ“° UNICEF Diamo Cittadinanaza ai Diritti

"Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne, sono le armi piΓΉ potenti". Malala Yousafzai. 

L’emergenza COVID 19 ha avuto un duro impatto sullo svolgersi degli ultimi due anni scolastici causando gravi conseguenze sulla continuitΓ  di molti progetti educativi. In un’ottica di ritorno alla normalitΓ , per l’a.s. 2021-22 l'UNICEF propone alle Scuole italiane di ogni ordine e grado il Progetto “Scuola Amica” con la proposta “ Diamo cittadinanza ai diritti”. Il progetto intende coinvolgere dirigenti scolastici, docenti e alunni in un percorso che mira a dare piena attuazione al diritto all'apprendimento dei bambini e dei ragazzi. La proposta educativa che l’UNICEF Italia rivolge alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2021-2022 ha lo scopo di evidenziare le interconnessioni tra le finalitΓ  dell’educazione, sancite dall’art. 29 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, e le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica. Per l’insegnamento dell’educazione civica, cosΓ¬ come per ogni tema proposto, i docenti possono trovare una serie di strumenti educativi pratici suddivisi per fasce di etΓ : kit didattici, schede informative, guide per i docenti, video e infografiche. Gli obiettivi sono far conoscere loro il mondo in cui vivono, scoprire e esercitare i propri diritti, operare scelte individuali e globali che tutelino il benessere di tutti e di ciascuno. La proposta contiene un’ introduzione metodologica per realizzare esperienze di partecipazione, una sezione dedicata all’approfondimento delle tre aree di insegnamento ( Costituzione, SostenibilitΓ  e educazione digitale) e una guida alla realizzazione di esperienze di cittadinanza e apertura della scuola ai bisogni e alle opportunitΓ  del territorio. Tutti i materiali sono scaricabili al link 

https://www.unicef.it/italia-amica-dei- bambini/scuola-amica-bambini/ , 

cliccando su “scopri di piΓΉ de “ la proposta educativa per l’a.s. 2021/22. Il Comitato provinciale Unicef di Potenza e il suo presidente Mario Coviello8 cell. 3337356342 sono a disposizione di tutte le scuole e i docenti interessati.

Commenti

  1. Grazie Pino e rinnovo l'invito alle scuole, ai docenti ai dirigenti scolastici, ai genitori dei consigli di classe e d'istituto a prendere visione dei materiali. Sono a disposizione per chiarimenti, incontri.....

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

πŸ“° Le dimissioni della Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio

  Dopo quasi due anni di lavoro intenso e appassionato, ho rassegnato le mie dimissioni dalla carica di Presidente del Parco Naturale Regionale del Vulture. 

πŸ“° Alla cerimonia inaugurale a Palazzo San Gervasio (PZ) il Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Interno On. Wanda Ferro

NASCONO IN UN BENE CONFISCATO ALLA MAFIA IL CENTRO ANTIVIOLENZA E LA CASA RIFUGIO “ELISA CLAPS

πŸ“° "La Fiera di Lagopesole 2025 non si realizzerΓ ": la lettera del presidente di Fiere Lucane, Giovanni Possidente

Da oltre trent’anni a metΓ  di ottobre si svolge la Fiera Campionaria Nazionale di Lagopesole – cittΓ  di Avigliano.