In cartellone Puccini, Tchaikovsky, Gershiwin ma anche De André e Stravinskij per una proposta musicale che continua a rinnovarsi nel solco della tradizione sinfonica e con uno sguardo attento alle nuove generazioni e alle proposte musicali contemporanee Con 33 concerti, con quasi 3.500 giornate lavorative di musicisti assunti, oltre 5.500 biglietti venduti in 6 mesi, circa 250 abbonamenti emessi per la stagione 2023, la pubblicazione di un book fotografico e con circa 300 candidati alle audizioni per la imminente stagione concertistica, l’Orchestra Sinfonica di Matera si appresta a cominciare le attività della stagione 2024 portando avanti la sua mission: divulgare la musica sinfonica, formare i pubblici ed essere un punto di riferimento per la ricerca musicale sia in ambito locale che nazionale. Presentato in anteprima ad aprile, il book fotografico, a cura di Antonello Di Gennaro Editorial and Corporate photographer, mette in risalto l'impegno e gli ottimi risultati raggiunti ...